È tempo di buoni propositi! D’altra parte, siamo a gennaio. Non potrebbe esserci momento migliore per stilare una lista di obiettivi a breve, medio o lungo termine da perseguire nei prossimi mesi o magari anni. A dispetto delle tante critiche che ritengono operazioni simili del tutto inutili, credo che sia importante avere delle “missioni” giornaliere, settimanali e/o mensili da portare a termine. Aiuta a mantenerci motivati, ad emozionarci e a prenderci cura di noi stessi. Inoltre, il raggiungimento dello scopo comporta sempre soddisfazioni che, piccole e grandi che siano, rendono migliori le giornate.
La lista dei buoni propositi può comprendere qualsiasi tipo di intenzione: traguardi pratici, attività fisica, posti da visitare, elenco di cose da fare o di persone da contattare. Personalmente, oltre a definire alcuni obiettivi di tipo lavorativo e personale, ho deciso di stilare anche una lista degli anime che ho intenzione di vedere nel 2025.
In questo elenco rientrano tanti prodotti di vecchia data che non ho ancora avuto modo di vedere visto che la mia passione per il mondo anime e manga risale solo a qualche anno fa. Quindi, non meravigliatevi se compare qualche titolo ultra-famoso o uscito secoli fa. Anzi, se avete qualche altro consiglio da darmi, sono ben accetti!
1. Solo Leveling
Mia sorella e mia cugina me ne hanno parlato bene e sono abbastanza sicure che potrebbe piacermi. In effetti, guardando qualche immagine su Instagram trovo lo stile dei disegni interessante. Il fatto che in questi giorni stia uscendo la seconda stagione, mi dà un motivo in più per iniziare al più presto Solo Leveling così da poter poi seguire le uscite in contemporanea con il Giappone.
2. Given
Anche questo consiglio viene da mia sorella e da mia cugina. Onestamente, dopo essere stata intenerita dalla visione di Sasaki to Miyano, ho proprio voglia di vedere un altro anime BL. Given è tra i più famosi e coinvolgenti. Vedremo se mi piacerà.
3. Fruits Basket
Negli ultimi mesi ho guardato diversi shojo. Di conseguenza, i vari algoritmi all’opera sui social mi hanno iniziato a proporre i più disparati titoli di anime romantici. Tra questi, quello che mi è comparso più volte in assoluto è Fruits Basket. Dai commenti che ho letto sembra che sia una storia incredibile di cui sarà impossibile non fare il rewatch. Sono curiosissima!
4. 7th Time Loop: The Villaniess Enjoys a Carefree Life Married to Her Worst Enemy!
Lo vedrò solo per cercare di ricordarmi tutto il titolo! Scherzi a parte, non so assolutamente nulla di questo anime. Gli algoritmi di cui sopra mi hanno consigliato il titolo e, visto che i character design dei personaggi mi piacciono molto, ho deciso di inserirlo nella mia lista. Speriamo bene!
5. Classroom of the Elite
Anche in questo caso non so assolutamente nulla della trama. Solito consiglio da algoritmo? Solito consiglio da algoritmo! Da quello che ho capito, però, Classroom of the Elite è un anime profondo e psicologico. Già solo questo mi intriga.
6. Re: ZERO
Zero è anche la mia conoscenza della trama e dei personaggi di questo anime. Però se ne parla tanto e anche molto bene. Quindi, perché no?
7. Neon Genesis Evangelion
Neon Genesis Evangelion è tra i classici imperdibili per gli amanti di manga e anime. Durante il mio viaggio in Giappone, sono stata in un izakaya con il karaoke. Quando qualcuno cantava la sigla di quest’anime, tutto il pub si animava e ogni esibizione si chiudeva con un fragoroso applauso. Il mio amico che vive da anni a Tokyo mi ha detto che quella canzone è come un inno nazionale. Già solo da questo si capisce che l’importanza di questa storia. La guarderò!
8. Fullmetal Alchemist: Brotherhood
Un’altra pietra miliare nel mondo manga e anime. Fullmetal Alchemist: Brotherhood mi incuriosisce molto soprattutto perché si tratta di uno shonen scritto da una mangaka. Non ce ne sono moltissimi (almeno che io conosca) e mi incuriosisce molto vedere se ci sono delle differenze nel modo in cui vengono raccontati i personaggi.
9. Dandandan
È l’anime di cui tutti parlavano alla fine del 2024. Dandandan sembra essere un ottimo prodotto. Sebbene non mi attiri troppo, ho deciso di guardarlo entro la fine dell’anno così da poterne avere un’idea. Le persone che conosco che lo hanno visto me ne hanno parlato bene… vedremo.
10. Sword Art Online
Ritornano i consigli dell’algoritmo. Questa volta, però, credo di avere un po’ più chiaro in testo il tipo di storia anche se ora non scriverò nulla per evitare di dire scemenze. Una volta che avrò finito la visione, ve ne parlerò e vedremo se l’algoritmo aveva ragione!
Un anno impegnativo
L’elenco degli anime che voglio vedere assolutamente nel 2025 ha solo 10 titoli. Ho scelto di contenere il numero delle opzioni per non esagerare (non va mai bene scrivere troppi buoni propositi, si rischia di perdersi), ma non è detto che durante l’anno non trovino spazio anche altre serie. A parte che ci sono tanti anime in uscita che non vedo l’ora di guardare, ma poi io sono una a cui piace improvvisare o cogliere le suggestioni del momento. Che nascano da un consiglio spassionato o dall’algoritmo, non importa. Può capitare che segua l’opportunità che si presenta.
Devo anche ammettere che io sono una dal rewatch facile. Mi piace tantissimo guardare e riguardare le cose che ho già visto, soprattutto se mi sono piaciute tanto. È proprio per evitare di rimanere fossilizzata nel passato che mi sono proposta una lista degli anime da vedere.
Vi aggiornerò sulle visioni!
Federica Crisci
Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in Anime a Merenda non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».